I limiti di velocità in Norvegia: autovelox e multe

Cartello di fine limite 60 km/h su strada rurale in Norvegia, lieve neve.

Guidare in Norvegia è più semplice di quanto pensi. I limiti seguono una logica chiara: in città vale un limite generale, fuori dai centri un altro, e ogni deroga è indicata da segnaletica ben visibile. Per l’automobilista conta soprattutto leggere i cartelli e adeguare l’andatura a meteo, fondo e visibilità, perché il limite è un tetto e non un obbligo. Il Paese affianca a strade curate un controllo capillare della velocità — autovelox fissi, pattuglie mobili e sistemi di media — con l’obiettivo di prevenire incidenti gravi, non di sorprenderti.

Se stai programmando un viaggio su strada, assicurati l’auto giusta per il tuo itinerario. Prima di partire confronta prezzi e coperture con la nostra ricerca noleggio auto in Norvegia: potrai scegliere la categoria più adatta a stagione e distanze, trovare polizze trasparenti e bloccare un’offerta solida in anticipo, evitando costi imprevisti lungo il percorso.

INDICE

1) LIMITI DI VELOCITÀ IN NORVEGIA PER VEICOLO E TIPO DI STRADA

In Norvegia la logica è semplice: se non trovi un segnale con un numero, valgono due limiti “generali” — 50 km/h in area urbana e 80 km/h fuori dai centri abitati. Quando i limiti sono diversi (per esempio 30, 70–90 sulle strade E a 2 corsie o 100–110 in autostrada), li vedrai sempre indicati con segnale numerico. Le velocità in tabella sono massime: per legge devi comunque adeguarti a meteo, visibilità e fondo stradale, anche se questo significa viaggiare ben sotto il limite indicato.

1.1 MATRICE DEI LIMITI (VEICOLO × STRADA)

Veicolo Urbano Extraurbano Strade E
(2 corsie)
Autostrada
Auto/moto ≤3,5 t 50 km/h 80 km/h 70–90 km/h 90–110 km/h
Camper <3,5 t 50 km/h 80 km/h 70–90 km/h 90–110 km/h
Camper M1 3,5–7,5 t 50 km/h 80 km/h 70–90 km/h 90–110 km/h
Auto con rimorchio 50 km/h 80 km/h 80 km/h (max) 80 km/h (max)
Veicoli >3,5 t
(camion/bus)
50 km/h 80 km/h (max) 80 km/h (max) 80 km/h
(bus fino a 100)

Nota: i camper M1 fino a 7,5 t seguono i limiti delle auto (non il “tetto” 80 dei mezzi pesanti). Con rimorchio la velocità massima è 80 km/h ovunque, salvo combinazioni “Tempo 100” certificate che consentono fino a 100 km/h sulle tratte idonee. Alcuni autobus classe III possono viaggiare fino a 100 km/h in autostrada.

1.2 ECCEZIONI E CONDIZIONI SPECIFICHE

  • Veicoli pesanti >3,5 t: tetto a 80 km/h; i coach classe III (solo posti a sedere) possono fino a 100 km/h se omologati.
  • Zone residenziali/“gatetun”: 30 km/h nelle “30-sone”; nei “gatetun” si va a passo d’uomo (gangfart).
  • Limiti variabili/invernali: pannelli elettronici e limiti stagionali (es. riduzioni in inverno) sono vincolanti quando attivi.
  • Lavori stradali e meteo: nei cantieri si applicano limiti temporanei ridotti; con neve/ghiaccio devi comunque moderare la velocità anche sotto il limite.

2) QUADRO NORMATIVO E AUTORITÀ

La base giuridica dei limiti in Norvegia è la Vegtrafikkloven (Legge sulla circolazione), che fissa i due limiti generali e consente limiti speciali tramite segnaletica. Le modalità operative sono precisate nei Trafikkreglene e nella Skiltforskriften, che stabilisce come si istituisce, si segnala e si termina una “særskilt fartsgrense”. Per riferimenti ufficiali consulta la normativa sulla circolazione e il regolamento della segnaletica, da cui discendono i cartelli e le procedure citate.

Chi decide cosa? Sulle strade nazionali e di contea interviene principalmente Statens vegvesen con criteri tecnico-ingegneristici; nei centri urbani agiscono i comuni, spesso con parere/firma della polizia. L’ATK (autovelox) è istituito e mantenuto da Statens vegvesen sul piano tecnico, mentre la Polizia (UP e centri ATK) cura i controlli mobili, l’identificazione del conducente e l’iter sanzionatorio. Questo binomio — ingegneria stradale e applicazione della legge — garantisce coerenza e accettazione pubblica del sistema.

3) AUTOVELOX FISSI, MOBILI E CONTROLLO DELLA VELOCITÀ MEDIA

Cabina autovelox fissa lungo strada urbana norvegese (Rv70), traffico diurno.

Modalità Come / Dove / Cosa aspettarti
Autovelox fissi Misura puntuale con radar/induzione
Tratte critiche; box preannunciati (556.1)
Cassette non sempre attive; foto frontale
Controlli mobili Laser/radar su pattuglie UP, anche civetta
Punti ad alto rischio, orari variabili
Stop immediato; margine tecnico di misura
Media (sezione) Varchi A–B calcolano il tempo su distanza nota
Gallerie lunghe e corridoi 2–20 km (556.2)
Luce gialla ~50 m dopo l’uscita se troppo veloce

La Norvegia combina controlli automatizzati e pattuglie per ottenere alta conformità: autovelox fissi segnalati in anticipo, controlli mobili imprevedibili e “streknings-ATK” che calcola la media su intere tratte. L’obiettivo è la sicurezza: la parte tecnica è in capo a Statens vegvesen, l’iter legale alla Polizia/centri ATK. Dove i sistemi operano, le velocità si abbassano e gli incidenti gravi diminuiscono.

3.1 AUTOVELOX FISSI (PUNTO)

Gli autovelox fissi (punkt-ATK) sono sempre preannunciati dal segnale blu 556.1. Le unità attive ruotano tra più cassette: non tutti i box fotografano in ogni momento. Le foto sono frontali e l’hardware è omologato; i casi oltre limite (più piccolo margine tecnico) passano al centro ATK della Polizia per l’identificazione del conducente e il verbale.

3.2 CONTROLLI MOBILI DELLA POLIZIA

L’Utrykningspolitiet effettua controlli con laser e radar da veicoli marcati o in borghese. Le postazioni possono essere visibili o “nascoste” in orari/luoghi critici. Non esiste una franchigia legale pubblicata: ogni km/h in più è violazione; gli strumenti tengono conto del solo margine tecnico di misura.

3.3 CONTROLLO DELLA VELOCITÀ MEDIA (SEZIONE)

Lo “streknings-ATK” elimina l’effetto “freno-riparti”: due o più varchi misurano il tempo su una distanza definita. Se la tua media supera il limite (più margine tecnico), i dati sono inviati alla Polizia. Il lampeggio rosso conferma lo scatto; in uscita, una luce gialla avvisa chi ha superato la media consentita.

4) MULTE, PUNTI, SOSPENSIONI E IMPLICAZIONI PER IL NOLEGGIO

Le sanzioni per eccesso di velocità in Norvegia sono a scaglioni: importi fissi (“forenklet forelegg”) finché resti sotto la soglia di ritiro patente; oltre tale soglia il caso passa alla polizia giudiziaria e al tribunale. La tabella seguente usa i valori in vigore dal 15 marzo 2025 e riflette la distinzione norvegese tra limiti ≤60 km/h (es. 50) e limiti ≥70 km/h (es. 80, 110). I “prikker” (punti) non compaiono in tabella, ma contano molto: 8 punti in 3 anni comportano 6 mesi di sospensione; in prøvetid (patente da meno di 2 anni) i punti raddoppiano.

Superamento (km/h) Limite: 50 Limite: 80 Limite: 110
1–5 1.200 NOK 1.200 NOK 1.200 NOK
6–10 3.250 NOK 3.250 NOK 3.250 NOK
11–15 5.800 NOK 5.200 NOK 5.200 NOK
16–20 8.400 NOK 7.250 NOK 7.250 NOK
21–25 13.050 NOK 9.800 NOK 9.800 NOK
26–30 13.050 NOK 13.050 NOK
31–35 15.600 NOK 15.600 NOK
36–40 16.250 NOK 16.250 NOK
≥ soglia ritiro

Interpretazione rapida: in zona 50 i “forfettari” arrivano fino a +25 km/h; da +26 km/h scatta il ritiro immediato della patente e il caso va in tribunale. In zona 80/110 i forfettari arrivano fino a +40 km/h; da +36 km/h scatta il ritiro. Nei range 11–25 km/h i punti variano per fascia: in ≤60 km/h sono 2 (11–15) e 3 (da 16 in su); in ≥70 km/h partono da 2 punti a 16–20 e diventano 3 da 21–25.

4.1 COSA SERVE DAVVERO AI TURISTI

  • Soglie chiave: ritiro immediato a +26 km/h in 30–60 km/h e a +36 km/h in 70–110 km/h; sospensione minima tipica 3 mesi.
  • Punti e neopatentati: 8 punti in 3 anni = 6 mesi di stop; in prøvetid i punti raddoppiano (basta un’infrazione media per rischiare lo stop).
  • Noleggio: se l’auto è a noleggio, la società comunica i tuoi dati alla polizia e addebita un costo amministrativo (tipicamente 350–375 NOK) oltre alla multa; le multe non pagate passano alla Statens innkrevingssentral.
  • Tolleranza: non esiste una “franchigia” legale pubblicata; ogni km/h sopra il limite è violazione. Concentrati sul limite indicato e guida di conseguenza.

5) INCIDENTI, VITTIME E COSTO SOCIO-ECONOMICO

Grafico a barre delle vittime stradali in Norvegia 1946–2024, trend in calo.

La Norvegia è tra i paesi più sicuri d’Europa, ma la velocità resta un fattore chiave nei sinistri gravi. Nel 2024 hanno perso la vita 87 persone e 578 sono rimaste gravemente ferite; dopo il picco del 2022–2023, il 2024 segna un netto calo, ma non consente di abbassare la guardia. Le analisi ufficiali collegano una quota rilevante degli incidenti mortali a velocità eccessiva o inappropriata per le condizioni, motivo per cui gestione della velocità ed enforcement sono pilastri delle politiche di sicurezza. Per te, questo si traduce in un consiglio semplice: adegua sempre l’andatura a strada, meteo e visibilità, anche quando il limite consentirebbe di andare più veloce.

5.1 SCHEMI GEOGRAFICI E TEMPORALI

Sulle reti locali e rurali si concentra la quota maggiore di incidenti gravi: quasi la metà su strade di contea, poi le europee; tra le fasce di limite, l’80 km/h è quella con più sinistri seri. Anche l’orario conta: il picco è tra le 12:00 e le 18:59. In estate l’esposizione cresce (viaggi, moto, traffico turistico) e, con asfalti asciutti, le velocità medie tendono a salire: non a caso luglio–agosto registrano spesso più morti, mentre in inverno, pur con neve/ghiaccio, si guida più piano e i volumi calano. Su molte strade a 2 corsie gli urti frontali e le uscite di strada ad alta velocità restano le tipologie più letali: mediana e limiti credibili aiutano, ma la prudenza è decisiva.

5.2 ONERE ECONOMICO

Gli incidenti stradali pesano molto sulla collettività. La stima annuale dell’onere socio-economico è intorno a 30 miliardi NOK (valori 2024). Nella pianificazione nazionale si usano costi unitari indicativi di 32,2 milioni NOK per ogni vittima e 11,7 milioni NOK per ogni ferito grave; studi precedenti indicavano un value of statistical life di circa 30,22 milioni NOK. Tradotto: interventi che abbassano anche di poco le velocità (e quindi la gravità degli urti) generano benefici economici elevati oltre a salvare vite, motivo per cui controlli e limiti coerenti risultano altamente costo-efficaci.

5.3 TENDENZE: ECCESSO DI VELOCITÀ E RISULTATI DEI CONTROLLI

La velocità è stata attribuita come concausa in quote importanti dei mortali (fino a circa il 40% in alcuni anni), e il dato di conformità nazionale mostra margini di miglioramento: nel 2022 ha rispettato i limiti il 62,7% del traffico, con obiettivo al 72% entro il 2026. L’azione combinata di autovelox, controlli mobili e “media” funziona: studi TØI riportano cali delle velocità medie di pochi km/h ma riduzioni degli incidenti con feriti nell’ordine del 20–30% sui tratti con autovelox; il controllo di sezione risulta ancora più incisivo. Nel 2022 la polizia ha registrato oltre 100.000 violazioni nei controlli manuali e oltre 100.000 da ATK: segno di enforcement capillare e continuo.

6) FAQ

Qual è il limite “di default” in Norvegia se non c’è segnale?

In Norvegia valgono due regole base: 50 km/h in area urbana e 80 km/h fuori. Ogni deviazione (30, 70–90, 100–110) è sempre indicata con segnale numerico; in assenza di cartelli si torna ai 50/80 generali.

I camper in Norvegia hanno gli stessi limiti delle auto?

Sì: sotto 3,5 t segui i limiti dell’auto; fino a 7,5 t (categoria M1) valgono comunque i limiti “da auto”. Con rimorchio/roulotte, in Norvegia si applica un massimo di 80 km/h, salvo combinazioni “Tempo 100”.

I limiti variabili o stagionali in Norvegia sono vincolanti?

Sì. Pannelli elettronici e limiti temporanei valgono quando attivi. Inoltre devi adattare la velocità a meteo, visibilità e fondo anche sotto il limite.

Come vengono segnalati gli autovelox in Norvegia?

Gli autovelox fissi sono preannunciati dal segnale 556.1; il controllo di velocità media è indicato dal 556.2. La segnaletica compare prima della zona controllata.

Sono stato fotografato con un’auto a noleggio in Norvegia: a chi arriva la multa?

Arriva al proprietario (società di noleggio), che identifica il conducente o paga e riaddebita. Spesso è prevista una commissione amministrativa aggiuntiva.

I turisti in Norvegia prendono “punti”?

Sì. Il sistema “prikker” si applica a chi guida in Norvegia: 8 punti in 3 anni comportano 6 mesi di sospensione; in prøvetid i punti raddoppiano.

Quando scatta il ritiro della patente in Norvegia?

Tipicamente a +26 km/h nelle strade con limite ≤60 km/h e a +36 km/h nei limiti ≥70 km/h; oltre tali soglie si entra nella sospensione/tribunale.

Esiste una “tolleranza” utilizzabile in Norvegia?

Non c’è una franchigia legale pubblica: ogni km/h oltre il limite è una violazione. Il solo margine considerato è quello tecnico di misura degli strumenti.

Regole rapide nelle strade residenziali in Norvegia?

Nelle “30-sone” vige 30 km/h fino al cartello di fine zona; nei “gatetun” si procede a passo d’uomo dando priorità ai pedoni.



0 Commenti




Scrivi un commento